Prevenire oggi, per sorridere (anche) domani.
Prevenire è meglio che curare. Il nostro obiettivo è mettere al centro del nostro lavoro la salute del paziente, partendo dalla prevenzione delle malattie gengivali, come l’infiammazione delle gengive (gengivite), parodontite (o piorrea) e perimplantite, e della carie.
Malattie e disturbi molto comuni: il 60% della popolazione, infatti, soffre di problemi gengivali, mentre la carie è la quarta malattia più trattata al mondo.
Problemi che, se “intercettati” per tempo, possono essere curati e prevenuti efficacemente. Ed è questo il nostro impegno: lavorare per mantenere e preservare il più a lungo possibile la dentatura naturale.
Gengivite
L’infiammazione delle gengive sui denti naturali e sugli impianti, tramite la diffusione dei batteri patogeni nel sangue, può creare problematiche al nostro organismo. Oltre alla parodontite, che interessa le gengive e progressivamente l'osso del dente, può anche diventare un cofattore nello sviluppo del diabete e influire sullo stato di salute del cuore.
Carie
La carie, oltre che dal mantenimento di una buona igiene orale, può essere prevenuta prestando attenzione anche ad altri fattori che ne provocano la formazione, come ad esempio l’alimentazione e la valutazione della qualità della saliva.
Non solo. I denti aiutano ad avere una corretta digestione alimentare, a parlare, e un sorriso sano ci rende più sicuri, migliorando la nostra condizione psicofisica.
Sorridi e vivi meglio!