La sigillatura rappresenta una barriera meccanica creata mediante l'applicazione di un materiale resinico, che isolando le superfici masticanti solcate dei molari permanenti, impedisce l'accumulo di batteri. Questa strategia mira a facilitare una pulizia più efficace durante il normale spazzolamento, contribuendo così in modo significativo alla prevenzione della carie.
Le aree dentali posteriori nei bambini, in particolare, presentano una sfida unica in termini di accessibilità, e sono statisticamente più suscettibili all'accumulo di batteri. La sigillatura emerge quindi come un'arma fondamentale in questo contesto, fornendo una barriera protettiva che riduce il rischio di sviluppare carie in queste regioni difficili da raggiungere.
Particolarmente vantaggiosa durante il periodo iniziale dell'eruzione dentale completa, la sigillatura offre un supporto essenziale quando lo smalto è ancora considerato "immaturo". In questa fase, il rischio di danni causati dagli acidi rilasciati dai batteri precursori della carie è notevolmente aumentato, e la sigillatura diventa una strategia preventiva chiave per preservare la salute dentale.
È importante sottolineare che, nei bambini con un profilo di rischio carie elevato, le sigillature possono essere applicate anche sui denti da latte. Questo approccio proattivo mira a fornire una barriera preventiva sin dalle prime fasi dello sviluppo dentale, contribuendo a mitigare il rischio di carie in una fase cruciale della crescita dentale.